01/10/2020

AL MACRON STORE DI MONTECOSARO LA PRESENTAZIONE DI RICCARDO CASAGRANDE 01.10.2020

AL MACRON STORE DI MONTECOSARO LA

PRESENTAZIONE DI RICCARDO CASAGRANDE

01.10.2020

È uno dei più attesi fra i volti nuovi della Rossella Civitanova 2020/2021. Al Macron Store di Montecosaro, partner tecnico della Virtus per il quarto anno consecutivo, ecco la prima uscita pubblica per Riccardo Casagrande. Dopo averlo avuto tante volte come avversario, stavolta l’ala da Senigallia vestirà i colori di una piazza che ovviamente già conosceva abbastanza. «Il primo impatto è stato sicuramente positivo – conferma Casagrande – ho trovato una società solida, che vuole guardare avanti e che vive di basket. Oltre a questo poi c’è il sudore in palestra e su questo ovviamente c’è ancora molto da lavorare».

Nella nuova Rossella l’ex Jesi dovrà sperimentarsi sempre più nel ruolo di 4, anche se la sua versatilità in entrambi i ruoli di ala è una chiave tattica importantissima nelle mani di coach Mazzalupi. «Sono sempre stato un giocatore poliedrico, ma mi piace giocare sia da 3 che da 4 anche se negli ultimi anni di B ho giocato sempre più spesso vicino a canestro – afferma Casagrande – con la mia velocità magari i lunghi veri fanno un po’ più fatica a tenermi, per cui giocare su questo non mi dispiace affatto, anzi. Se devo dire la verità ormai preferisco giocare da 4, ma ovviamente non c’è problema se devo giocare anche dei minuti da 3, il mio ruolo storico».

A Civitanova Casagrande ha ritrovato anche Tommaso Milani, con il quale vinse il campionato di Serie B in maglia Legnano. Alla faccia della scaramanzia… «E’ stato un piacere ritrovare Tommy, fu una bellissima cavalcata quella di Legnano – ricorda l’ala biancoblu – abbiamo giocato contro diverse volte negli anni successivi, ritrovarlo dopo tanto tempo qua è stato un piacere e speriamo di fare altrettanto bene anche a Civitanova».

Casagrande ha dimostrato sul campo di essere giocatore da Serie A2. Ma negli ultimi anni si è ormai stabilizzato al piano di sotto. «Un po’ coincidenze della carriera, un po’ scelta personale perché di girare molto in A2 senza avere un ruolo primario non avevo più molta voglia – ammette il nuovo giocatore virtussino – preferisco avere un ruolo più importante in B e stare vicino a casa. Per il terzo anno consecutivo sono qui nelle Marche e ne sono pienamente felice».

Fuori dal campo tante passioni anche insospettabili per l’ala della Rossella. «Prima di tutto l’arte, avevo anche iniziato l’Accademia di Belle Arti, poi l’ho mollata per inseguire il mio sogno di giocatore ma la passione è rimasto – dice Casagrande – nel tempo libero sto spesso col mio cane, Argo, un labrador, e con lui facciamo lunghe passeggiate in campagna o al mare, ma anche in montagna. Mi piace stare nella natura, insomma».

Per Riky numero 24 quest’anno. «Negli ultimi anni ho avuto il 21, lo presi a Roseto per quando arrivai il 22, il mio numero storico, era occupato da Valerio Amoroso – svela Casagrande – quest’anno ho scelto il 24 perché rappresenta sia la mia data di nascita che quella di mio nonno, cui sono molto legato».

A fare gli onori di casa al Macron Store è stata Ludovica Orazi. «Abbiamo sposato la causa della Virtus nell’anno del ritorno in Serie B e da allora il rapporto è cresciuto e si è oliato negli anni – ha raccontato Orazi – ci troviamo molto bene con la società e spero anche loro con noi. Anche grazie alla Virtus siamo cresciuti molto nel nostro rapporto con il basket e speriamo di continuare così».

Marco PAGLIARICCIO - Ufficio stampa Virtus Basket Civitanova Marche

https://www.twinssebastiani.it/image/articoli/notiziario/sopralluogochiesasanfrancescodipotenzapicena03072019/banner-1.1099935507.jpg

 Grazie per la Visualizzazione